• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
30 Settembre, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Politica

Giustizia: ok emendamento di Fi, cambia esame avvocati 2023

di admin
21/06/2023
in Politica
Giustizia: ok emendamento di Fi, cambia esame avvocati 2023
Share on FacebookShare on Twitter

«È stato approvato, in Commissione Bilancio della Camera, l’emendamento 4bis che riorganizza le modalità di svolgimento dell’esame di Stato per gli avvocati per la sessione 2023. L’ emendamento, proposto dai deputati di Forza Italia Calderone, Pittalis e Patriarca, si inserisce nel solco della proposta di riforma dell’esame di abilitazione forense che il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, ha condiviso e studiato in questi mesi con il Consiglio nazionale forense, i Consigli territoriali dell’Ordine degli avvocati e l’Aiga». E’ quanto si legge in una nota del gruppo. «L’emendamento 4bis, in particolare, fisse due prove: una scritta e una orale. La prova scritta verterà sulla redazione di un atto giudiziario su un quesito, proposto in una materia scelta dal candidato, tra diritto civile, diritto penale e amministrativo», si spiega.

«La prova orale, invece – prosegue la nota – si articolerà in 3 fasi: 1. esame e discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso. 2. discussione di brevi questioni che dimostrino le capacità argomentative e di analisi giuridica del candidato relative a tre materie, di cui una di diritto processuale, scelte dal candidato tra diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile o penale. 3. dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato».

«Gli avvocati sono uno dei pilastri fondanti dell’amministrazione della giustizia – spiegano i tre deputati azzurri Calderone, Pittalis e Patriarca – ed è per questo che la professione forense ha bisogno di percorsi di selezione altamente qualificati e in grado di rispondere alle esigenze profonde che la società e le nuove prospettive della categoria impongono. Siamo certi che il piano di riforma, a cui si sta dedicando il viceministro Sisto, rappresenterà un momento di svolta per l’intera professione».

Tags: Annarita PatriarcaForza ItaliaFrancesco Paolo SistonewsPietro PittalisTommaso Calderone
Prec.

A Casalnuovo la nuova sede del Centro Anna Rita Buonincontro

Succ.

Patriarca (Fi): Toscani, inqualificabile e indegno attacco a Berlusconi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Graziano: «Il Polo tecnologico diventerà un centro di eccellenza»

Graziano: «Il Polo tecnologico diventerà un centro di eccellenza»

30/09/2023
Pikachu e i Pokémon al Museo Van Gogh di Amsterdam fino al 7 gennaio

Pikachu e i Pokémon al Museo Van Gogh di Amsterdam fino al 7 gennaio

29/09/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico