• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
8 Giugno, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Politica

Circumvesuviana, Patriarca (Fi): «Treno deragliato episodio grave, via management»

di admin
28/01/2023
in Politica
Circumvesuviana, Patriarca (Fi): «Treno deragliato episodio grave, via management»
Share on FacebookShare on Twitter

«L’ennesimo incidente della Circum, sulla tratta Napoli-Sorrento, è una umiliazione che l’azienda e i suoi lavoratori non meritano. E che non meritano soprattutto i viaggiatori. Un episodio gravissimo e inescusabile che testimonia ormai che il management ha perso definitivamente il controllo operativo e gestionale dell’infrastruttura». A dirlo è Annarita Patriarca, deputata di Forza Italia alla Camera.

«E non basta che la stessa dirigenza si auto-assolva sostenendo di aver risanato i conti. La sostenibilità finanziaria è, infatti, solo uno degli aspetti del lavoro di un manager pubblico (e bisognerebbe poi approfondire questa ristrutturazione contabile quanto sia un successo se conseguita in quasi otto anni e con importantissime rimesse governative che di fatto hanno automaticamente azzerato i debiti)».

«Eav offre o dovrebbe offrire, anzitutto, un servizio pubblico efficiente e affidabile che, nel caso specifico, è stato del tutto trascurato e sacrificato finendo per passare incredibilmente in secondo piano rispetto a presunti successi aziendali di altra natura. Per di più, bisogna aggiungere che, quando, nel giro di pochi mesi, si verificano sinistri che compromettono la sicurezza dei viaggiatori, allora bisogna prendere atto di essere di fronte a una conduzione dell’azienda ingiustificabile e non più sostenibile».

«L’Eav rappresenta ormai una criticità più che una risorsa per i territori – ha concluso la Patriarca –. È necessario, a questo punto, immaginare un cambio al vertice del management che restituisca serenità in azienda e che, soprattutto, offra ai pendolari e ai turisti un trasporto finalmente all’altezza».

Tags: Annarita Patriarcanews

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

07/06/2023
Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

07/06/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico