• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
7 Giugno, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mondo economia

Superbonus: oltre 71 miliardi di sconti fiscali, ma il beneficio va a pochi

di Redazione Il Giornale Economico
18/02/2023
in Mondo economia
Superbonus: oltre 71 miliardi di sconti fiscali, ma il beneficio va a pochi
Share on FacebookShare on Twitter

 L’affare Superbonus vale 71,7 miliardi di sconti fiscali, per un importo medio delle detrazioni alla fine dei lavori che si attesta a 192.756 euro per ogni ‘asseverazione’. Ma il costo, alto per lo Stato, diventa un beneficio per pochi. Gli immobili interessati al superbonus sono finora 372mila e rappresentano solo il 3,1 per cento degli edifici residenziali italiani, che nel complesso sono 12,1 milioni.    Uno spaccato degli effetti del Superbonus sul territorio italiani è contenuto nei numeri elaborati dalla Cgia di Mestre.    Raccontano le contraddizioni della misura con un costo elevato impegnato per migliorare l’efficienza energetica di una quota ridottissima di edifici. Ma i dati svelano anche altro.    Percentualmente a ricorrere maggiormente a questo beneficio sono gli abitanti del Veneto (il 4,4% delle abitazioni sono interessate) ma se si guarda al valore monetario medio delle detrazioni a guidare la classifica sono Valle d’Aosta, Basilicata e Campania, con una spesa media tra i 247mila e i 267 mila euro.    Le medie, ovviamente, risentono sempre dell’effetto ‘Trilussa’. Il valore di 192mila euro di detrazione media nazionale riguarda tutti gli immobili: per i condomini l’importo è più elevato e si attesta a 654mila euro per richiesta, per gli edifici unifamiliari vale 125mila euro e per le unità immobiliari indipendenti (quelle per intendersi in una villa bifamiliare) raggiungono i 107mila euro.    A scorrere i dati elaborati dalla Cgia ci si accorge che dalla corsa al Superbonus sono rimasti esclusi in molti. La media italiana è di 3,1% di edifici residenziali che hanno depositato l’asseverazione per ottenere lo sconto del 110%. Come dire il 97% degli immobili rimane escluso. Ma le differenze regionali sono davvero minime: nel Nord-Est ha fatto ricorso al Superbonus il 4% degli immobili, al Centro il 3,7%, nel Nord Ovest il 3,3% e nel Mezzogiorno solo il 2,2%. Fanalino di coda è la Sicilia nella quale solo l’1,7% delle unità immobiliari ha presentato l’asseverazione.    La classifica cambia di molto, però, se si guarda ai valori medi dello sconto. Dopo la Valle d’Aosta (268mila euro), il Sud conquista la vetta con Basilicata (254mila euro) e Campania (247mila euro). Seguono l’Abruzzo (235mila) e il Trentino Alto Adige (231mila).
Vengono poi le grandi regioni che da sole valgono complessivamente quasi 20 miliardi di euro di richieste sui 71,6 totali: la Lombardia, con una media di 215mila euro ad asseverazione, il Lazio con 210mila euro. All’ultimo posto, in questo caso, è il Veneto: la detrazione media vale 151mila euro, ma poiché sono molti gli immobili che hanno avanzato la richiesta, la spesa complessivamente prevista per lo stato si attesta a 7 miliardi, al secondo posto dopo i 12,5 miliardi complessivi della Lombardia e poco prima del 6,5 miliardi totali del Lazio   

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

07/06/2023
Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

07/06/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico