• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
26 Settembre, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia Italiana

Smart working? A ore. Così Unilever sperimenta il full time in sede solo 4 giorni al mese

di Redazione Il Giornale Economico
11/07/2023
in Economia Italiana, Primo Piano
Media
Share on FacebookShare on Twitter

Ascolta la versione audio dell’articolo2′ di letturaNelle diverse formule di smart working che stanno sperimentando le grandi società arriva anche quella a ore, su cui la multinazionale Unilever annuncia di aver siglato un accordo con i sindacati che accelera sulla diffusione dell’Hybrid Working 2.0.L’intesa, sperimentale, sarà in vigore fino a gennaio del 2024 e prevede che i lavoratori potranno usufruire dello smart working fino ad un massimo di 96 ore al mese, scegliendo dove, quando e come lavorare, rispondendo non ad orari o luogo fisico, ma avendo ben chiari gli obiettivi individuali e di team da raggiungere.Loading…Antonella Carbone, responsabile hr di Unilever Italia, spiega che «al centro del nostro interesse ci sono le persone e, in un contesto lavorativo come quello attuale, sappiamo che la flessibilità è la chiave per venire incontro alle esigenze di ognuno e per attrarre nuovi talenti. L’hybrid working è solo uno dei modi con cui Unilever si impegna a tutelare il benessere delle persone e a sperimentare nuovi modelli di lavoro, con l’obiettivo di evolvere, adattare e migliorare l’esperienza di lavoro».Il parametro della quantità di smart working non è più la giornata ma l’orario di lavoro e questo consentirà di adattare ulteriormente gli orari di lavoro alle esigenze e preferenze personali. È comunque richiesta la presenza in sede per l’intera giornata lavorativa per almeno 4 giorni al mese. Nel periodo delle vacanze estive e delle festività natalizie (dal 17 luglio al 15 settembre 2023 e dal 18 dicembre 2023 al 12 gennaio 2024), però i dipendenti potranno lavorare integralmente in modalità Hybrid, favorendo la possibilità dei ricongiungimenti familiari, che si verifica in particolare in questi periodi di vacanze più lunghi.In caso di necessità particolari l’azienda valuterà la possibilità di accordare su singola richiesta giornate aggiuntive di Hybrid Working per le persone con necessità particolari, come ad esempio chi risiede fuori regione, i caregiver o con situazioni famigliari critiche.

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Da Amelio a Bellocchio il sostegno ad Annecy cancellato

Da Amelio a Bellocchio il sostegno ad Annecy cancellato

25/09/2023
L’emancipazione della donna, ecco Le femmine di Sem Benelli

L’emancipazione della donna, ecco Le femmine di Sem Benelli

25/09/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico