• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
7 Giugno, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Italiana

Siccità, il governo prepara il piano. Ipotesi commissario e razionamenti dell’acqua

di Redazione Il Giornale Economico
24/02/2023
in Cronaca Italiana
Siccità, il governo prepara il piano. Ipotesi commissario e razionamenti dell’acqua
Share on FacebookShare on Twitter

I punti chiaveAscolta la versione audio dell’articolo3′ di letturaValutare le iniziative per varare un piano di interventi a breve scadenza e una programmazione a medio-lungo termine. Con questo obiettivo si riunirà il 1° marzo alle 11.30 il neonato tavolo interministeriale per l’emergenza siccità, presieduto dalla premier Giorgia Meloni e composto dai rappresentanti dei ministeri dell’Ambiente, delle Infrastrutture, dell’Agricoltura, degli Affari europei e del Dipartimento per la Protezione civile.Musumeci: «Dighe semivuote e reti urbane colabrodo»È stato proprio il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, a presentare un’informativa in Cdm descrivendo la portata del fenomeno. Non più emergenziale, ma ormai da alcuni anni ordinario, con conseguenze che ricadono «non solo sull’agricoltura e sull’industria, ma anche sull’approvvigionamento delle popolazioni». «Le dighe semivuote compromettono l’erogazione di energia, che per il 20% è idroelettrica», ha osservato Musumeci, che ha lanciato l’affondo: «Non c’è mai stata una programmazione strutturale, da decenni non si costruiscono dighe e le reti idriche urbane sono spesso colabrodo».Loading…Le risorse ci sono, ma non vengono speseGuardando alle risorse non va meglio. «Ci sono, ma non vengono utilizzate», ha affermato il ministro. «Su 4 miliardi del Pnrr, solo 300 milioni sono stati impegnati finora. E su 1,2 miliardi della programmazione europea 2014-2020 soltanto 200 milioni sono stati utilizzati». La criticità è sempre la stessa: la «difficoltà di Regioni ed enti locali a progettare e a spendere». È per questo che nella nota ufficiale diramata dopo il Consiglio dei ministri, Musumeci ha sottolineato come «recuperare anni di inerzia sul settore idrico impone decisioni coraggiose e immediate».L’ipotesi dei razionamentiIl tavolo interministeriale con la regia della premier dovrà fornire le indicazioni politiche su come muoversi. Musumeci aveva già proposto «un sano e realistico piano di razionamento» dell’acqua. A 24 Mattino su Radio 24 è stato il titolare dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a rilanciarlo: «Al momento nessuna decisione, ma io credo che dopo un giro di confronto con tutti i grandi consorzi che gestiscono le dighe, con i gestori del sistema idrico integrato, si debbano tirare le somme e può anche darsi che su alcuni territori sia fondamentale arrivare a questo».Un commissario con poteri straordinari e di derogaÈ stato Musumeci direttamente nella sua informativa a rimettere in pista l’idea di «un commissario con poteri straordinari e derogatori». Non nuova: il governo Draghi, prima di cadere, stava per emanare un “decreto siccità” che prevedeva proprio l’istituzione di un commissario straordinario. E l’ex presidente del Consiglio aveva citato l’emergenza anche nel suo discorso del 20 luglio in Senato, quando poi è stata decretata la fine dell’esecutivo. «La siccità e le ondate di calore anomalo che hanno investito l’Europa nelle ultime settimane ci ricordano l’urgenza di affrontare con serietà la crisi climatica nel suo complesso», aveva detto Draghi. «Penso anche agli interventi per migliorare la gestione delle risorse idriche, la cui manutenzione è stata spesso gravemente deficitaria. Il Pnrr stanzia più di 4 miliardi per questi investimenti, a cui va affiancato un “piano acqua” più urgente».

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

07/06/2023
Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

07/06/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico