• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
30 Settembre, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia Italiana

Processo Thyssen, il manager Hespenhahn entra in carcere

di Redazione Il Giornale Economico
21/08/2023
in Economia Italiana, Primo Piano
Media
Share on FacebookShare on Twitter

Ascolta la versione audio dell’articolo1′ di lettura«Ora dopo 5726 giorni il signor Harald Espenhahn dopo tanto correre, scappare dalla giustizia ha varcato la soglia del carcere. Non è un risarcimento, non è vendetta e solamente l’unico epilogo che si sarebbe già dovuto compiere da tempo e che è stato solo rimandato».Lo scrive su Facebook Antonio Boccuzzi, l’operaio della Thyssenkrupp di Torino sopravvissuto alla strage del 6 dicembre 2007 nella quale hanno perso la vita 7 persone, poi divenuto anche parlamentare.Loading…Dalla Germania arriva infatti la notizia che Harald Espenhahn sarebbe entrato in carcere per iniziare a scontare la sua pena (ridimensionata a 5 anni, pena massima in Germania per il reato contestato). Non si esclude però che possa scontarla in regime di semilibertà, in carcere di notte e fuori di giorno.«Certo, quei 5 anni saranno ulteriormente ridimensionati, lo sappiamo e non ci facciamo strane o vane illusioni, ma un passo è stato compiuto e questo non ce lo porta via nessuno», scrive Boccuzzi su Facebook, ricostruendo la vicenda: «Il 13 maggio 2016 si è chiuso in Cassazione il processo Thyssen. Tutti condannati gli imputati. Solo gli italiani però varcano la soglia del carcere il mattino successivo alla sentenza. I tedeschi continuano a fare quello che facevano prima, come nulla fosse; più forti della giustizia e dello Stato in cui sembrava giustizia si fosse compiuta».E aggiunge: «Quello che non passa sono rabbia e dolore per una ferita che non si rimarginerà mai ma che potrebbe fare un po’ meno male se tutti gli imputati, tedeschi compresi, scontassero la loro pena».

Prec.

Francesco Rutelli (Anica): «Per il cinema investimenti, aggregazioni e qualità per crescere»

Succ.

Le banche corrono in Borsa con lo sconto sugli extraprofitti

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Pikachu e i Pokémon al Museo Van Gogh di Amsterdam fino al 7 gennaio

Pikachu e i Pokémon al Museo Van Gogh di Amsterdam fino al 7 gennaio

29/09/2023
Media

“Asteroid City”, Wes Anderson mescola western e fantascienza

29/09/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico