• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
7 Giugno, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia Italiana

Poste Italiane debutta su luce e gas. Prezzi fissi e bloccati per due anni

di Redazione Il Giornale Economico
03/02/2023
in Economia Italiana, Primo Piano
Poste Italiane debutta su luce e gas. Prezzi fissi e bloccati per due anni
Share on FacebookShare on Twitter

Ascolta la versione audio dell’articolo3′ di letturaPoste Italiane ha fatto partire il conto alla rovescia per il debutto sul mercato dell’energia, con la vendita di luce e gas, a partire da metà febbraio 2023. Questa volta si parte davvero, dopo lo stand by temporaneo deciso lo scorso novembre a causa della forte volatilità dei prezzi del gas e, a cascata, dell’energia elettrica.Offerta a prezzo fisso innovativaOggi il prezzo del gas all’ingrosso sulla piattaforma olandese Ttf è sceso da 180 euro a megawattora a meno di 60 euro e qui si è stabilizzato da ormai settimane. Per il gruppo guidato da Matteo Del Fante è fondamentale avere una stabilità dei prezzi alle spalle prima di lanciare la nuova business unit Poste Energia nella mischia dei venditori, tra utility grandi e piccole e reseller, che affollano il mercato italiano. Il piatto forte del piano per l’energia sarà infatti un’offerta a prezzo fisso dall’impianto innovativo: prezzo bloccato per due anni, con la possibilità di avere una rata costante per 12 mesi a prescindere dai consumi.Loading…La rata viene costruita sulla base della media dei consumi dell’anno precedente. A fine anno si traccia il consuntivo: se i consumi sono stati superiori all’esercizio antecedente la rata viene rimodulata al rialzo tenendo conto del differenziale aggiuntivo.Se invece i consumi sono scesi la rata si riduce. In alternativa è possibile azzerare ogni mese il differenziale pagando una rata a prezzo fisso che contabilizza i consumi effettivi e quindi può risultare di importo variabile.Spesa stabile per le famiglieIl meccanismo studiato dal management di Poste, oltre a fornire uno strumento di stabilità di spesa per le famiglie, cerca di introdurre un meccanismo virtuoso di riduzione dei consumi, in linea con quanto chiede la Commissione europea agli Stati membri. E con quanto il ministro per l’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato di voler fare a partire da aprile, quando con tutta probabilità verranno reintrodotti gli oneri di sistema e per contenere il costo delle bollette si cercherà di calmierare i prezzi solo fino a un ammontare, pari all’80% dei consumi medi.

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

07/06/2023
Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

07/06/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico