• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
7 Giugno, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia Italiana

Perché l’Italia si oppone alla direttiva Ue sull’aria

di Redazione Il Giornale Economico
25/05/2023
in Economia Italiana, Primo Piano
Perché l’Italia si oppone alla direttiva Ue sull’aria
Share on FacebookShare on Twitter

Eurofollia. Con questi termini le Regioni del Nord Italia hanno descritto la nuova direttiva dell’Unione Europea sulla qualità dell’aria, dei paletti che secondo i governatori dei territori del settentrione del Bel Paese non solo sarebbero irraggiungibili, ma anche e soprattutto insostenibili. Incrociano le braccia Regioni come la Lombardia, il Piemonte, il Veneto e l’Emilia-Romagna che di recente si sono mobilitati contro la direttiva presentando a Bruxelles il proprio dissenso.

I paletti della direttiva Ue
Al centro della polemica è finita la proposta di direttiva Ue relativa alla qualità dell’aria ambientale e per un’aria più pulita in Europa. Da Bruxelles, infatti, lo scorso 26 ottobre è arrivata in Commissione la proposta di revisione della normativa sulla qualità dell’aria, una posizione che rientra nella strategia del green deal europeo che ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria sul territorio europeo e conseguentemente anche quello della vita.
Una proposta che ha visto la Commissione scegliere dei nuovi paletti e mettere in atto un sistema di monitoraggio, definizione e pianificazione specifica della qualità dell’aria fissando dei valori limite intermedi. Dei valori-obiettivo per poter arrivare alla riduzione degli inquinanti, soglie di allarme e obiettivi a lungo termine da rispettare entro il 2030.
A essere messi sotto la lente di ingrandimento della direttiva Ue sono i valori limite di inquinanti atmosferici come arsenico, nichel, cadmio e benzo(a)pirene contenuti nella frazione PM10 del particolato atmosferico, ma anche soglie di allerta per l’esposizione a breve termine a livelli particolarmente alti di PM10 e PM2,5, in aggiunta alle soglie di allerta già esistenti per il biossido di azoto e il biossido di zolfo. Obiettivi che, come detto, dovranno essere raggiunti entro il 2030.
La posizione e la critica dell’Italia
Otto anni per adeguarsi, ma otto anni in cui tutto può cambiare e che in futuro poterà a nuovi limiti e nuove riduzioni. I limiti entreranno in vigore dal 1° gennaio 2030, ma già dal 2028 e ogni cinque anni i limiti potrebbero essere rivisti in base alle nuove evidenze scientifiche per allinearsi al parere dell’Oms.
Ma in Italia le Regioni del Nord si oppongono, perché i nuovi paletti messi dall’Ue sarebbero irragionevoli, folli e assolutamente irraggiungibili.
Tra i primi a puntare il dito contro la direttiva Ue sull’aria pulita c’è il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, che a Bruxelles ha presentato la sua posizione critica sull’argomento. Il governatore lombardo, infatti, ha presentato uno degli scenari peggiori per la sua Regione, perché stando a questi limiti oltre il 75% delle attività produttive nella Pianura Padana sarebbero costrette alla chiusura, per non parlare dei mezzi che sarebbero costretti a fermarsi. Ma a risentirne sarebbero anche i sistemi di riscaldamento, perché il 60% di quelli oggi presenti non sarebbero in regola.
Una posizione condivisa anche da Ciambetti e Cirio, rispettivamente consiglieri regionali di Veneto e Piemonte, che hanno definito “assolutamente irraggiungibili” le modifiche chieste dalla direttiva Ue. Più caute, invece, le posizioni di altri Paesi come la Francia e la Germania.
Ma a tutto ciò si aggiungono anche gli scienziati e gli esperti che di cautela e pragmatismo non ne vogliono sentire parlare. Perché serve una nuova direttiva ambiziosa che possa essere d’avvertimento, perché altra flessibilità e deroga nell’attuazione di misure per ridurre le emissioni di inquinanti non fa altro che aggravare i danni nel futuro.

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

07/06/2023
Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

07/06/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico