I punti chiaveAscolta la versione audio dell’articolo3′ di letturaA otto anni dal suo avvio, tra le eccezionali criticità del periodo post-Covid, il progetto del Campus scientifico in MIND – Milano Innovation District vede un nuovo tassello con l’affidamento a Lendlease della concessione trentennale per la gestione di quella che, dal 2026, sarà la nuova sede delle Facoltà scientifiche dell’Università degli Studi di Milano. La posa della prima pietra è prevista entro la fine del 2023. Contestualmente alla concessione a Lendlease il Consiglio di amministrazione della Statale ha deliberato il contratto di compravendita dei terreni. La Statale e Arexpo renderanno, quindi, definitivo il contratto preliminare, siglato nel 2019, che prevede l’acquisizione da parte dell’Università Statale di una area territoriale di 65mila metri quadrati all’interno di MIND al prezzo di 13 milioni di euro.L’atto finale del progetto del Campus in MIND si integra in un quadro di sviluppo complessivo dell’ateneo che comprende la rifunzionalizzazione di Città Studi, nella prospettiva di uno sviluppo multipolare dell’Ateneo, comprendente Polo Centrale, Campus in MIND, Campus umanistico di Città Studi, Polo Veterinario di Lodi e Polo UNIMONT di Edolo. A breve sarà previsto, anche, l’avvio dei lavori di ristrutturazione dell’area di via Celoria 2, che ospiterà il Campus dei Beni culturali, primo insediamento del Campus umanistico di Città Studi, nel quale saranno anche presenti corsi di studio di area economica, politica e sociale.Loading…Il nuovo campusIl Campus MIND ospiterà una comunità di oltre 23mila persone tra studenti, ricercatori, docenti e personale di staff, con 18.376 mq per l’area didattica e 35.525 mq di laboratori e renderà più complessa la fisionomia dell’Università degli Studi di Milano, a cento anni dalla sua fondazione, segnando in maniera definitiva la vocazione scientifica e internazionale di MIND.A completare il progetto del Campus MIND, inoltre, uno studio di servizi e infrastrutture a misura di studente, con la pianificazione di strutture da realizzare al di fuori degli spazi dedicati al Campus universitario, funzionali alla sostenibilità del progetto. Tra le cosiddette opere “ancillari”, oltre a 5.500 mq di area verde da destinare all’orto botanico, gli impianti sportivi, i nidi aziendali e le residenze. La Statale intende, infatti, potenziare i servizi legati al diritto allo studio, disponendo, in loco, di 1.100 posti letto in strutture residenziali, 400 dei quali da destinare agli studenti beneficiari di borse per il diritto allo studio, 600 destinati a studenti e 100 ad uso foresteria.Il nuovo polo universitario si troverà nel cuore del quartiere MIND e la porta di accesso al Campus sarà il Learning Center, una biblioteca con 1.700 posti, aperta agli studenti e ai cittadini, e lungo il Decumano si svilupperà un grande parco pubblico, di cui la piazza dell’Università green diverrà un punto di riferimento per l’area.