• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
7 Giugno, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Esteri

La FeLa Fed alza i tassi d’interesse di 25 punti al 4,50%-4,75%, massimo dal 2007

di Redazione Il Giornale Economico
01/02/2023
in Esteri
La FeLa Fed alza i tassi d’interesse di 25 punti al 4,50%-4,75%, massimo dal 2007
Share on FacebookShare on Twitter

Ascolta la versione audio dell’articolo3′ di letturaUn ritmo più lento, verso l’obiettivo del 5% e oltre. Il Federal Open Market Committee (Fomc), l’organismo della Federal Reserve responsabile della politica monetaria degli Stati Uniti, ha annunciato un aumento dei tassi d’interesse di 25 punti base al 4,50%-4,75%, il livello più alto dal 2007; l’aumento è in linea con le attese degli analisti. Continuerà inoltre la riduzione del bilancio della Banca centrale.Si tratta dell’ottavo rialzo dei tassi consecutivo. A dicembre, la Fed aveva alzato i tassi di 50 punti base; nelle quattro riunioni precedenti, tra giugno e novembre, li aveva sempre alzati di 75 punti base. I tassi d’interesse erano stati abbassati allo 0-0,25% nel marzo del 2020, per contrastare gli effetti negativi della pandemia di coronavirus sull’economia statunitense, e poi progressivamente alzati nel 2022, per contrastare l’inflazione.Loading…Il comunicato con cui la Federal reserve ha annunciato la sua mossa di febbraio presenta diverse novità rispetto alla formulazione di dicembre, anche se la Fed continua a indicare che «ulteriori aumenti» nei tassi ufficiali «saranno appropriati per ottenere un orientamento della politica monetaria che sia sufficientemente restrittivo».«C’è ancora lavoro da fare», ha detto il presidente Jerome Powell all’inizio della conferenza stampa per poi aggiungere:«Occorrerà tempo perché gli effetti della restrizione monetaria si avvertano, soprattutto sull’inflazione». Ha poi fatto riferimento a «un paio di altri rialzi» prima di poter raggiungere un livello sufficientemente restrittivo, anche se a marzo le nuove proiezioni daranno un quadro aggiornato della situazione e delle intenzioni dei governatori. «Abbiamo speso molto tempo a discutere del futuro percorso dei tassi», ha detto riferendosi al meeting appena chiuso. La decisione di alzare i tassi è stata comunque presa all’unanimità.L’enfasi passa in ogni caso – anche nel comunicato, coerentemente con le dichiarazioni delle ultime settimane – dal «ritmo» della stretta, che infatti ha rallentato, all’«estensione» dei futuri aumenti: quello che conta, in questa fase, è il punto d’arrivo – a dicembre è stato suggerito il 5-5,25% – e la durata della fase di restrizione monetaria.

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

07/06/2023
Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

07/06/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico