• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
21 Settembre, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mondo economia

Il Codacons fa i conti, con i rialzi della Bce +3200 euro per un mutuo a tasso fisso 

di Redazione Il Giornale Economico
15/07/2023
in Mondo economia
Il Codacons fa i conti, con i rialzi della Bce +3200 euro per un mutuo a tasso fisso 
Share on FacebookShare on Twitter

Un mutuo a tasso variabile costa oggi fino a +5.052 euro all’anno rispetto al 2021, mentre chi accende oggi un finanziamento a tasso fisso si ritrova a spendere fino a +3.204 euro annui. Lo afferma il Codacons che, attraverso alcune simulazioni, ha messo a confronto le offerte presenti oggi sul mercato per le tipologie di mutuo più richieste in Italia, allo scopo di capire come le decisioni della Bce sui tassi di interesse abbiano influito sulle tasche delle famiglie.
Un allarme quello sui mutui che tuttavia non è destinato a rientrare, considerato che nella prossima riunione della Bce del 27 luglio sarà deciso un nuovo rialzo dei tassi. Considerando le migliori offerte presenti oggi sul mercato, per un mutuo a tasso variabile da 150mila euro della durata di 30 anni, la rata mensile passa da 442 euro di settembre 2021 ai 724 euro odierni, con un maggior esborso annuo di 3.384 euro – analizza il Codacons – Per la stessa tipologia di mutuo, ma a tasso fisso, chi accende oggi un finanziamento spende in media 2.064 euro in più rispetto a due anni fa. Va meglio a chi ha acceso un mutuo da 100.000 euro a 25 anni: per il variabile si spendono 2.196 euro in più all’anno, per il fisso l’aggravio è di 1.584 euro rispetto a settembre 2021.
I più colpiti dai rincari dei tassi sono quelli che hanno scelto un finanziamento di importo più elevato (200mila) per una durata più bassa (20 anni): per tale tipologia di mutuo, accendendolo oggi si spendono +3.204 euro per il fisso rispetto ai tassi in vigore nel 2021, mentre per chi ha scelto il variabile la stangata sfonda quota 5mila euro annui, con la rata mensile più cara addirittura di 421 euro. Ma le brutte notizie sul fronte dei mutui non sono finite – avverte il Codacons – la Bce ha già annunciato che nel corso della prossima riunione del 27 luglio sarà deciso un nuovo rialzo dei tassi, che farà aumentare ulteriormente la spesa degli italiani per i mutui. In caso di un incremento dei tassi dello 0,25%, l’impatto sulle tipologie di mutuo a tasso variabile più richieste in Italia sarà compreso tra i +15 e i +25 euro a rata, se l’aumento sarà invece dello 0,50%, la spesa aggiuntiva sarà tra i tra i +30 e i +40 euro al mese – conclude l’associazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Embrace your game, la piattaforma Samsung per diventare imbattibili

Embrace your game, la piattaforma Samsung per diventare imbattibili

20/09/2023
Media

ArtiJanus/ArtiJanas, festival fra artigianato, arte contemporanea e design

20/09/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico