Ascolta la versione audio dell’articolo2′ di letturaFin dalla sua nascita, il 4 ottobre 1999, Radio 24 ha sempre dedicato una forte attenzione ai temi della sostenibilità, dell’ambiente, del risparmio energetico e dell’economia circolare, con programmi e rubriche dedicate, come «Mister Kilowatt» e «L’altro pianeta», quando questi temi non erano ancora nello storytelling globale.Negli anni questa attenzione è aumentata e oggi il tema è presente trasversalmente in tutti i programmi. Una strategia confermata nel nuovo palinsesto autunnale, che verrà presentato la prossima settimana, a partire dalla conferma dei due programmi che hanno contribuito a diffondere la cultura green tech e della sostenibilità in Italia. Il primo è la storica trasmissione «Si può fare», condotta da Laura Bettini, che ogni sabato e domenica mattina racconta le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Il secondo programma pionieristico confermato in palinsesto è la trasmissione quotidiana dedicata alle innovazioni che rendono le città più vivibili: «Smart city», di Maurizio Melis, che si estende nell’appuntamento settimanale del podcast originale «Smart City XL». Il podcast è arricchito ora da quattro puntate speciali sulle “città di genere”, che raccontano le differenze della vita quotidiana tra donne, uomini e minoranze di genere nelle città. Non solo tecnologie, dunque, ma racconto della sostenibilità sociale e dei temi della diversity.Loading…L’emittente news and talk del Gruppo 24 Ore realizza anche speciali editoriali in occasione di Ecomondo, sui temi dell’economia circolare, e diversi podcast originali sulla sostenibilità. Tra questi, «Europa sostenibile – 10 anni per il futuro» di Gigi Donelli, prodotto in collaborazione con Euranet Plus, che fa luce sulle principali questioni ambientali e sulla transizione energetica. Di rilievo anche il podcast «I lavori di domani» di Anna Marino, che – partendo dalla considerazione che sono quattro milioni i lavoratori con green skill da trovare entro il 2026 – va alla scoperta delle figure professionali più richieste. Online anche «L’alfabeto della sostenibilità», dalla A di ambiente alla Z di zero emissioni. Tra gli ultimi nati, il podcast realizzato da Radio 24 e dal Sole 24 Ore «Materie», per scoprire le materie prime essenziali per la nuova economia. E sono presto in arrivo altre novità sull’agricoltura sostenibile.