• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
7 Giugno, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Italiana

Esercito e droni in Sardegna contro invasione di cavallette

di Redazione Il Giornale Economico
22/02/2023
in Cronaca Italiana
Esercito e droni in Sardegna contro invasione di cavallette
Share on FacebookShare on Twitter

(ANSA) – NUORO, 22 FEB – “Il vertice di oggi sarà l’occasione
per programmare un intervento che debelli le cavallette nel
centro Sardegna, un’emergenza sociale ed economica che dal 2017
mette in ginocchio coltivatori e allevatori. Siamo pronti a
schierare l’Esercito prima che il malcontento si trasformi in
emergenza sul fronte della sicurezza pubblica”. Il prefetto di
Nuoro, Giancarlo Dionisi, ha le idee chiare su come affrontare
la piaga delle locuste nell’Isola: nel 2022 furono ben 60mila
gli ettari interessati dall’invasione e quest’anno si rischia di
raggiungere i 100mila ettari qualora il fenomeno non venga
governato con la dovuta precisione. Ecco che entrano quindi in
gioco le disinfestazioni mirate, anche attraverso l’uso dei
droni per individuare le zone focolaio e quelle di rientro
notturno degli insetti.   
Sull’uso dei droni nelle operazioni agro-sanitarie sarà però
necessario ottenere le deroghe governative.   
Dionisi ha convocato per le 13.30 un tavolo tecnico con gli
assessori regionali all’Agricoltura e all’Ambiente, Valeria
Satta e Marco Porcu, i vertici della Brigata Sassari, le agenzie
Laore e Forestas, la Provincia di Nuoro, i vigili del fuoco e i
sindaci del territorio. Un incontro propedeutico agli interventi
sul campo per cui la Regione impiegherà 185 uomini a cui si
aggiungeranno quelli della Protezione civile e le squadre
dell’Esercito.”Ho ritenuto indispensabile coinvolgere
l’Esercito, dobbiamo invertire il trend negativo che dal 2017
produce danni stimati per ogni estate in 20/25 milioni – spiega
all’ANSA il prefetto – Ci sono famiglie in ginocchio in un’area
che interessa 26 paesi. Ho già parlato con il comandante della
Sassari Giuseppe Bossa che mi ha dato la disponibilità a
intervenire. Il resto lo deve fare la Regione, mettendoci propri
uomini e risorse economiche”.   
Dal mondo delle campagne arriva il plauso per la task force
messa in campo. “Ci vuole un gabinetto di guerra per
intervenire: fra poche settimane – avverte il presidente di
Confagricolture Paolo Mele – la schiusa delle larve potrebbe
generare problemi di ordine pubblico nel Nuorese, nell’alto
Oristanese e nel Sassarese”. (ANSA).   

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

07/06/2023
Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

07/06/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico