• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
7 Giugno, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia Italiana

Dal Gas un sollievo al saldo commerciale. Crollano gli acquisti dalla Russia

di Redazione Il Giornale Economico
16/02/2023
in Economia Italiana, Primo Piano
Dal Gas un sollievo al saldo commerciale. Crollano gli acquisti dalla Russia
Share on FacebookShare on Twitter

Ascolta la versione audio dell’articolo2′ di letturaNon un caso ma l’avvio di un trend. L’avanzo commerciale di novembre viene infatti confermato dall’Istat anche per l’ultimo mese dell’anno, dove si iniziano a vedere i primi segnali concreti della discesa del prezzo del gas.Dal lato delle vendite (si veda il sole 24 Ore del 16 febbraio) i dati confermano la forza del Made in Italy, che chiude l’anno al nuovo record storico di vendite, oltre i 620 miliardi di euro, 104 in più rispetto all’anno precedente.Loading…Il rallentamento di dicembre (+13,5%) cambia di poco la media, che vede un progresso di 20 punti. A far lievitare le vendite è comunque soprattutto l’effetto inflattivo sui listini, con i valori medi unitari a crescere nel 2022 proprio di 20 punti mentre i volumi sono fermi, in crescita di appena lo 0,1%. Divaricazione che a dicembre diventa ancora più evidente, con valori unitari a progredire del 16,3% mentre i volumi sono in calo del 2,4%.Crescita corale quella italiana, quasi identica tra mercati Ue ed Extra-Ue e ben distribuita anche tra beni di consumo (+19,9%), strumentali (+13%) e intermedi (+20,2%), con crescite a doppia cifra che si manifestano in ogni settore dell’economia ad eccezione delle auto, comunque in progresso di otto punti.La novità principale degli ultimi mesi, come detto, è però dal lato degli acquisti, in particolare per l’energia. Se in estate la spesa mensile per importare gas e greggio era arrivata a sfiorare i 15 miliardi, ottobre, novembre e dicembre tornano attorno a quota 11, consentendo qualche sollievo alla nostra bilancia commerciale.

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

07/06/2023
Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

07/06/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico