• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
8 Giugno, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mondo economia

Bce, oggi si decide sull’aumento dei tassi. Borse europee in rialzo

di Redazione Il Giornale Economico
02/02/2023
in Mondo economia
Bce, oggi si decide sull’aumento dei tassi. Borse europee in rialzo
Share on FacebookShare on Twitter

Attesa oggi la stretta della Bce dopo quella di ieri della Fed. Francoforte nella seconda metà del 2022 ha alzato i tassi di 2,5 punti percentuali nel tentativo di placare la corsa dei prezzi, schizzati al 10,6% in ottobre.
La stima flash di Eurostat per Eurolandia indica un’inflazione in calo dal +9,2% di dicembre al +8,5% di gennaio, un valore comunque quattro volte superiore all’obiettivo del 2% dell’Eurotower.
Proprio per questo l’attesa è per un nuovo rialzo dei tassi di interesse: gli analisti scommettono su un aumento dello 0,50%, seguito almeno da un’altra stretta della stessa entità in marzo. Una Bce quindi falco anche a fronte di un mercato del lavoro che si mostra resiliente. Il tasso di disoccupazione destagionalizzato in dicembre è rimasto invariato al 6,6%, ai minimi dal 1995.

[embedded content] 

  Le Borse europee proseguono la seduta in netto rialzo dopo la riunione della Fed e le indicazioni sul rallentamento dell’inflazione. L’attenzione degli investitori ora si sposta alle mosse che metteranno in campo la Bce e la Banca d’Inghilterra che si riuniranno nel pomeriggio.
Sul fronte valutario l’euro prosegue a 1,0996 sul dollaro. Corre l’oro che si attesta a 1.954 dollari l’oncia (+1,4%). L’indice d’area stoxx 600 guadagna lo 0,9%. Bene Parigi (+1,1%), Francoforte (+1,6%), Madrid (+1,2%) e Londra (+0,5%). I principali listini europei sono sostenuti dall’informatica (+3,5%). Bene anche le auto (+2,1%), dopo i dati di immatricolazione di gennaio. Avanzano le Tlc (+1,7%) e le assicurazioni (+0,3%) mentre sono deboli le banche (-0,1%). Acquisti per le utility (+0,2%), con il gas in calo. Ad Amsterdam il prezzo scende a 59,1 euro al megawattora (-0,7%). Bene anche l’energia (+0,1%), con il prezzo del petrolio in rialzo. Il Wti sale a 76,6 dollari al barile (+0,3%). Il Brent si attesta a 82,9 dollari (+0,1%). In vista delle banche centrali i rendimenti dei titoli di Stato sono in calo. Lo spread tra Btp e Bund scende a 196 punti, con il tasso del decennale italiano al 4,21% (-7 punti). Scendono anche i rendimenti dei Paesi ‘periferici’ con la Spagna al 3,22% (-4 punti) e quello della Grecia al 4,23% (-4 punti). 

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

Non solo testi e foto, l’IA ha realizzato un cortometraggio

07/06/2023
Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

Genova Reloaded, festival cinema con sette opere prime

07/06/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico