• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
27 Settembre, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scienze

Ateneo Pisa guida progetto trasformazione digitale Pmi europee

di Redazione Il Giornale Economico
04/07/2023
in Scienze
Ateneo Pisa guida progetto trasformazione digitale Pmi europee
Share on FacebookShare on Twitter

(ANSA) – FIRENZE, 04 LUG – Università e impresa stringono una
nuova alleanza grazie a Planet 4, il progetto europeo coordinato
dall’Università di Pisa che dalla fine del 2020 è attivo per
colmare il divario tra la ricerca scientifica su Intelligenza
artificiale (Ai) e Machine Learning (Ml) e la sua applicazione
industriale come tecnologia abilitante per il paradigma
dell’Industria 4.0.   
Un progetto ambizioso, i cui risultati si rivolgono,
potenzialmente, si spiega in una nota, a una platea di circa 20
milioni di piccole e medie imprese – tante sono le Pmi
dell’Unione Europea in ritardo nell’adozione delle moderne
tecnologie digitali 4.0. “Il modello dell’Industria 4.0 impone
alle Pmi europee di affrontare con maggior decisione il
progresso tecnologico, se vogliono mantenere la propria
competitività sul mercato globale – spiega Daniele Mazzei,
professore associato del Dipartimento di Informatica
dell’Università di Pisa e team leader del progetto -. Con
Planet4 abbiamo lavorato, in primo luogo, per migliorare la
comunicazione tra il mondo accademico e le piccole e medie
imprese europee sul fronte delle nuove tecnologie, creando un
vero e proprio Esperanto dell’Industria 4.0. Questo ci ha
permesso di sviluppare una nuova forma di collaborazione tra
Università e impresa che rappresenta un’evoluzione del
tradizionale trasferimento tecnologico. Il nuovo modello,
infatti, permette di individuare in modo puntuale le necessità
aziendali di adattamento al nuovo paradigma 4.0 e le migliori
tecnologie per soddisfare tali bisogni”.   
Grazie a Planet4, i cui risultati saranno presentati a Pisa
il 2 ottobre, in occasione della conferenza finale del progetto,
sono stati messi a punto due strumenti strategici per il futuro
dell’Industria 4.0 europea e che rispondono ad esigenze di
diversa complessità. Il primo è il Planet4 Taxonomy Explorer,
una sorta di ‘motore di ricerca’ per l’industria 4.0 e i suoi
bisogni, che permette alle imprese di individuare, tra fonti
accademiche e aziendali, possibili soluzioni alle proprie
necessità, navigando tra quelle già adottate da altre realtà per
risolvere problematiche simili alle loro, per poi svilupparle in
autonomia. Si ispira al Challenge-Based Learning di Apple,
invece, il Challenge & Solution Template, il secondo strumento
messo a punto dal progetto, che consente una maggior
personalizzazione delle soluzioni. Completa il modello Planet4
l’attività di formazione. (ANSA).   

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Funerali Giorgio Napolitano, il feretro lascia Montecitorio – Video

Funerali Giorgio Napolitano, il feretro lascia Montecitorio – Video

26/09/2023
Ucraina-Russia, la minaccia di Mosca: “Tank Abrams bruceranno”

Ucraina-Russia, la minaccia di Mosca: “Tank Abrams bruceranno”

26/09/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico