• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
28 Novembre, 2023
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Il Giornale Economico
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Giornale Economico
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Italiana

Agenzia delle Entrate: ultimi giorni per iscriversi ai concorsi per 4.500 assunzioni

di Redazione Il Giornale Economico
28/08/2023
in Cronaca Italiana
Agenzia delle Entrate: ultimi giorni per iscriversi ai concorsi per 4.500 assunzioni
Share on FacebookShare on Twitter

I punti chiaveAscolta la versione audio dell’articolo2′ di letturaAncora poche ore per iscriversi ai “concorsoni” dell’agenzia delle Entrate. C’è tempo fino alle ore 23:59 di lunedì 28 agosto (trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione dei due bandi e non fino al 26, come inizialmente comunicato) per candidarsi a uno dei 3.970 posti di funzionario per attività tributaria o ad uno dei 530 posti di funzionario dei servizi di pubblicità immobiliare. I contratti sono a tempo indeterminato. Le due selezioni, che seguono quelle già bandite quest’anno, rientrano nel piano assunzioni con cui il Fisco punta ad ampliare l’organico di circa 11mila unità entro la fine del 2024.Come fare domandaLe domande possono essere presentate esclusivamente in via telematica tramite il format di candidatura disponibile sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/, previa autenticazione con Spid/Cie/Cns/eIDAS. Per effettuare l’operazione è richiesto un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) o un domicilio digitale intestati al candidato. Per le prove scritte delle due selezioni saranno fornite indicazioni già il 4 settembre 2023, sul sito dell’Agenzia e sul portale “inPA”, con valore di notifica a tutti gli effetti.Loading…Quasi 4mila “specialisti” di tributiSono 3.970 i laureati che saranno assunti a tempo indeterminato per svolgere attività ad alto contenuto specialistico in materia fiscale. I nuovi funzionari saranno impiegati nell’assistenza e nella consulenza ai contribuenti, collaboreranno alla gestione e all’erogazione dei servizi, alle attività di analisi sugli illeciti fiscali, alle attività di verifica e ai controlli. Si occuperanno inoltre delle attività legate al contenzioso e alla riscossione. Dei 3.970, 900 saranno destinati alla Direzione regionale della Lombardia, 800 saranno ripartiti fra la Dr Lazio e gli uffici centrali, mentre 680 saranno assegnati alla Direzione regionale del Veneto. A seguire, le Dr Emilia-Romagna e Piemonte, che potranno contare ciascuna su 350 “nuove leve” e la Toscana, cui saranno destinati 330 giovani vincitori. Si rafforzeranno anche le “piccole” Direzioni provinciali di Trento e Bolzano, rispettivamente con 20 e 30 nuovi assunti.Tra i titoli di studio richiesti, dettagliatamente indicati sul bando, una laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze economiche, Scienze dell’Economia e della gestione aziendale oppure un diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio (o di una laurea specialistica o magistrale equiparata).Per i servizi di pubblicità immobiliare 530 giovani laureati L’Agenzia rafforzerà anche l’area dei servizi di pubblicità immobiliare: in questo caso si cerca il personale che si occuperà delle attività di aggiornamento e conservazione dei registri immobiliari. Ai neo assunti sarà richiesto di operare nell’assistenza e nella consulenza ai cittadini, di collaborare alle attività di aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare e di svolgere attività di monitoraggio. Anche in questo caso, le assunzioni più consistenti sono per la Lombardia (86 unità), il Lazio e gli uffici centrali, il Veneto, il Piemonte e la Toscana (50 nuove risorse per ciascuna regione). In questo caso occorre essere in possesso di una laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici oppure di un diploma di laurea in Giurisprudenza (o di una laurea specialistica o magistrale equiparata).

Prec.

Giletti, Tirelli (Lgr): querela Graviano minaccia al giornalismo libero e indipendente

Succ.

Marmo & lardo, geometria di forme eterne

Naviga in

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultime News

Prevenzione e terremoti, dispositivo «napoletano» esplora nuove frontiere

Prevenzione e terremoti, dispositivo «napoletano» esplora nuove frontiere

27/11/2023
Firenze riscopre Foschi, allievo di Andrea del Sarto

Firenze riscopre Foschi, allievo di Andrea del Sarto

27/11/2023

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Naviga in

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 - Il Giornale Economico

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Il Giornale Economico